Scopro dalla wikipedia che oggi è il compleanno del sistema Windows 95.
A pensarci, bisogna comunque riconoscere come anche i più moderni desktop, da Windows Vista alle ultime versioni degli ambienti per linux KDE e Gnome, molto continuano ad ispirarsi alla “struttura di base” di tale sistema: tipo la barra delle applicazioni (anche se non era originaria di Windows, è stato per suo tramite che è arrivata al grande pubblico…).
Impressionante – per gli standard di oggi – riscoprire che poteva funzionare con 4 Mbyte di RAM soltanto. Bisognerebbe forse (ri)dirlo a Vista che invece di RAM ne chiede, mi pare, decisamente molta…
Come curiosità, ignoravo che il suono di inizio fosse stato composto nientemeno che da Brian Eno.
Windows 95, invece, poteva funzionare (anche se con difficoltà) su 80386 con soli 4 MByte di memoria RAM, quindi su computer di fascia più bassa rispetto a quelli su cui funzionava NT . Questa fu la carta vincente che permise a Windows 95 di essere un successo commerciale ed anche il primo vero sistema operativo a 32 bit “di massa”,..