Le regole per Internet

Quando ero ragazzo ho avuto un privilegio unico: ho assistito in diretta alla nascita di Internet. Non è cosa da poco. Al tempo, c’era la eccitante sensazione che Internet fosse finalmente un territorio libero, fuori da ogni restrizione e ogni regola. Era l’espressività totale, incondizionata. E basta.

Certo per un po’ lo è stato davvero. Ed ha rappresentato una stagione incredibile, forse unica nella storia. Ora non è più così. Le regole, che temevamo come emanazione dei vari enti governativi, sono invece venute dal mercato. Questo ora detta le regole, e la libera espressività – se pure formalmente garantita – è compressa e annichilita dalla logica del profitto. Internet non è più la libertà del pensiero, è innanzitutto un business. Così le multinazionali decidono come possiamo esprimerci sui social, censurano o consentono, ultimamente guidati dal loro (sacrosanto, in un certo senso) modello per massimizzare i profitti.

Internet non può essere lasciato alla logica del più forte. Non può più, non è più un gioco da pari a pari, da appassionati artigiani del web. La stagione dei radioamatori del www è finita, per sempre.

Bene fa l’Unione Europea a perseguire l’obiettivo di regolamentare il campo, iniziando a porre degli importanti argini allo strapotere praticamente incontrollato dei giganti come Google, o Facebook. La UE vuole riscrivere le regole per Internet, leggo. Questa è una battaglia importante che nell’era digitale diventa una battaglia per la vivibilità del mondo, senza qualificazioni di settore. L’informatizzazione infatti, è ormai ovunque.

Va quasi da sé, che simili “imprese” sono possibili solo in una Europa unita e in movimento coerente, un’Europa che non rinuncia al suo sogno, e da questo costruisce. Nessun paese da solo ha armi sufficienti. Uniti si combatte e si può (forse) vincere. I sovranismi più che mai mostrano qui la loro impotenza, anche digitale. Probabilmente, non li rimpiangeremo.

Loading

Pubblicato da Marco Castellani

Marco Castellani, astronomo, divulgatore, scrittore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *