Archivio mensile:Aprile 2023

Crediti: NASA / Fred Deaton

I robot di dimensioni industriali costruiti dalle squadre delle scuole superiori competono l’uno contro l’altro in una partita a Rocket City Regional, prima competizione annuale di robotica dell’Alabama, in questa immagine del 16 marzo 2018. Quest’anno, si sfideranno oltre 1.000 studenti delle scuole superiori su 50 squadre di 15 stati, Messico e Brasile.

La NASA sovvenziona questa bella iniziativa dove la creatività intreccia la tecnica, allontanando la percezione di estraneità che quest’ultima a volte ci comunica. Il segreto, come sempre, è investire in passione e gioco, in modo che il fattore umano entri nella miscela, rendendola davvero interessante.

Loading

Vivaldi e le aree di lavoro

Segnalo con piacere l’arrivo della versione 6.0 del browser Vivaldi, con diverse interessanti novità.

La cosa più intrigante per me è l’introduzione delle aree di lavoro, che permettono di separare gruppi di linguette in modo molto comodo ed efficace, dividendo ad esempio le pagine aperte per lavoro, per svago o semplicemente le pagine che si vuole esaminare in un secondo tempo.

Il browser Vivaldi alla versione 6.0 con le “aree di lavoro”

Vivaldi si conferma come un browser particolarmente flessibile, costruito sullo stesso “motore” di Chrome ma estremamente più versatile. Veramente non vedo (più) motivo per non passare a Vivaldi, se si usa il browser di Google.

Continua a leggere

Loading

Link

Per piacere o per forza, si potrebbe dire. Escluso il primo fattore, per le circostanze in cui avviene, è senz’altro per forza che – almeno in Europa – Apple dovrà aprire alla possibilità di caricare applicazioni sul telefono senza necessariamente passare per lo store ufficiale.

Uno sblocco interessante che ci dice qualcosa. Soprattutto che – come nel caso dell’adozione del caricatore unico USB-C – un ente transnazionale capace di imporre delle norme serve.

E che il mercato non può essere lasciato a sé stesso.

Mai.

Loading

Partenza… in musica!

Forse è argomento per StarDust, ma trattandosi (anche) di musica il post lo inserisco qui, su SegnaleRumore. Ecco qui infatti la playlist organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla missione Juice, che dovrebbe essere lanciata a poche ora dal momento in cui scrivo queste righe.

Juice è destinata all’osservazione di tre lune ghiacciate di Giove: Ganimede, Europa e Callisto. Quasi inutile dire che per la presenza di acqua liquida sotto la superficie, sono di estremo interesse per gli studi sulla vita extraterrestre.

Continua a leggere

Loading

Costretto?

L’ultima è che Elion Musk avrebbe acquistato Twitter perché costretto dalle varie vicende giudiziarie. Sia come sia, non cambia la zuppa. Stiamo affidando le nostre comunicazioni, la comunicazione dei nostri stati d’animo, del nostro sentire, del nostro vivere, a strutture e persone che vogliono solo fare business, che non hanno un ideale, una missione, un sogno.

Ci va bene davvero tutto questo?

Loading

Twitter, segno di un mondo al collasso?

Non mi sono pentito di avere (praticamente) abbandonato il mio account Twitter, tempo fa, per approdare a Mastodon. Sempre più il destino della piattaforma di microblogging sembra essere legato alle eccentricità del suo nuovo proprietario, per cui è lecito perfino dubitare sul destino a lungo termine di tale piattaforma. Per citare Paolo Attivissimo, la gestione di Twitter sotto Elon Musk sta inanellando una serie di idiozie informatiche davvero straordinarie.

Quanto è libero il canto degli uccelli! Ma quello blu?

L’ultima mossa è la scomparsa di Twitter Inc. che, come annota HDBlog.it, segna la nascita di una nuova era, sempre più Musk-dipendente. Dove appunto Twitter Inc. si scioglie nelle varie x-qualcosa dell’eccentrico miliardario.

Continua a leggere

Loading

Spulciare tra le riviste

Ogni tanto medito se interrompere il mio abbonamento a Readly1, tanto per risparmiare un poco. Poi ci sono anche diversi giorni in cui non apro nessuna delle riviste alle quali ho accesso. E devo dire che ci sono riviste che vorrei fossero nel paniere, ma non ci pensano ad arrivare. Mi piacerebbe avere Riza Psicosomatica (ci sono riviste di psicologia ma quella a mio avviso è unica), il National Geographics e magari Le Scienze (oppure Scientific American, va bene lo stesso). Se addirittura poi arrivasse qualche pubblicazione in italiano tra i quotidiani, beh… sarebbe fantastico.

Leggere una rivista può rappresentare un bel momento distensivo…

Però alla fine di riviste valide ce ne sono tante. Tra le mie, PC Professionale, PC Pro, Macworld, BBC Music, Prog Italia, New Scientist e diverse altre.

Continua a leggere

Loading