Le sonde marziane ed il cloud computing…

Il team del progetto che ha costruito e che mantiene in opera le sonde Spirit ed Opportunity, è destinato a diventare, in NASA, il primo ad impiegare tecniche di “cloud computing” per la gestione delle missioni giornaliere delle sonde.
Tra gli addetti informatici se ne parla molto, negli ultimi tempi. Il cloud computing è un modo abbastanza nuovo per guadagnare in flessibilità nelle risorse di calcolo, “ordinando” capacità a seconda del bisogno – prelevando le risorse dalla “nuvola”, ovvero da server connessi tramite Internet, dei quali spesso non si conosce la locazione fisica o il numero – pagando solo per le risorse effettivamente utilizzate, evitando sprechi.
Il NASA Mars Exploration Rover Project ha adottato questa strategia la scorsa settimana, per il software ed i dati che il team utilizza per sviluppare le attività giornaliere dei due rover. John Callas, project manager, spiega: “Questo è un cambiamento del modo di pensare alle risorse dei computer e all’immagazzinamento dei dati, allo stesso modo a cui si pensa all’elettricità, oppure ai soldi nel conto in banca. Non devi tenerti tutti i soldi nel portafoglio. Piuttosto, quanto ti servono vai ad uno sportello bankomat e li prelevi. I tuoi soldi rimangono al sicuro, e la banca ne può tenere pochi o tanti, come preferisci tu. Per i dati va nello stesso modo: non ne hai bisogno di tutti quanti al medesimo tempo. Possono essere tranquillamente memorizzati da qualche altra parte, e li puoi ottenere in ogni momento tramite una connessione Internet. Quando abbiamo bisogno di maggiori risorse di calcolo, non è necessario istallare più server se possiamo prendere ‘in affitto’ la capacità necessaria per il tempo che ci serve. In questo modo non andiamo a sprecare elettricità o aria condizionata per dei server che aspettano di essere usati, nè abbiamo a preoccuparci riguardo l’obsolescienza di hardware e sistema operativo”.
Spirit ed Opportunity sono atterrati su Marte nel gennaio del 2004, per una missione la cui durata era stata prevista di appena tre mesi. Sappiamo bene come è andata, poi… Le estensioni della missione sono inaspettatamente continuate per più di sei anni! Opportunity è correntemente attiva, e questo richiede una pianificazione giornaliera da parte di un team di ingegneri del Jet Propulsion Laboratory, come pure di scienziati nel Nord America ed in Europa. Spirit è rimasta invece in silenzio dal marzo di quest’anno, e si pensa che sia in uno stato di ibernazione a basso consumo di energia per affrontare l’inverno di Marte.

Immagine artistica di un rover NASA in esplorazione di Marte. Crediti: NASA/JPL/Cornell University
Ai Jet Propulsion Laboratory fanno notare come il progetto dei rover sia perfetto per il cloud computing; difatti esso si appoggia su una comunità di utenti assai distribuita, che agiscono in maniera collaborativa. Il vantaggio del cloud computing allora è di poter fornire le risorse all’utente da posizioni a lui vicine, guadagnando sul tempo di interazione.
In più, il fatto che le missioni si siano rivelate così inaspettatamente longeve, ha comportato il fatto che il volume di dati impiegati ha superato abbondatemente i piani iniziali, il che rende particolarmente attraente la possibilità virtualmente illimitata del cloud computing stesso.
Ecco un’altra dimostrazione di una missione longeva che si giova, via via, del progredire della tecnica durante il suo (esteso) tempo di operatività. Potrebbe venirne in mente almeno un’altra assai nota… ok, chi ha pensato al Programma Voyager ?? ;-)
(Originariamente pubblicata su GruppoLocale.it)

Loading

Sogni d’oro Mars Phoenix !

Twitter Blog: Sweet Dreams Little Guy

Sul blog di Twitter si rende (giustamente) omaggio alla sonda Mars Phoenix, ormai verso la fine del suo periododi attività sul suolo di Marte, il cui microblog ha raccolto numerosissime adesioni e ha contribuito in maniera non trascurabile ad aumentare la popolarità della già nota piattaforma di microblogging.



La cosa interessante è che si può riguardare al caso di Mars Phoenix e del suo account Twitter come un esperimento di comunicazione “web2.0” perfettamente riuscito: i numeri rimangono a testimoniare come queste relativamente nuove forme di comunicazione possono essere la strada corretta, al momento, per la soddisfazione di una urgenza “antica” e lodevolissima, quella di comunicare i risultati della ricerca scientifica ad un pubblico di interessati ma non specialisti. I quasi 38.000 followers della pagina della sonda sono a testimoniare che la strada è buona; il web permette una comunicazione “pari a pari” e in tempi rapidi, che ben si coniuga con le istanze di trasparenza e accesso aperto che debbono caratterizzare la migliore e più autentica ricerca scientifica (svolta dagli scienziati, ma a beneficio di tutti)…

Grazie dunque a Mars Phoenix (e Twitter) e complimenti per l’ottimo lavoro svolto (e per le eccitanti scoperte avvenute durante l’esplorazione del suolo marziano) !

Loading

Phoenix e Wikipedia

Ancora mi stupisco (con piacere) delle peculiarità di wikipedia! Stavo finendo di scrivere un articolino per il sito di GruppoLocale.it sull’atterraggio della sonda Phoenix su Marte, avvenuto con successo proprio ieri, e mi è venuta l’idea di inserire – come faccio spesso -un link a wikipedia, cercando ovviamente le pagine dedicate alla sonda appena giunta a Marte. Con una certa sorpresa, ho notato che non solo la pagina in inglese, ma anche quella in italiano sono già aggiornate con i dettagli dell’atterraggio (ovvero di una cosa avvenuta poche ore fa)!

Un altro punto a favore di questa cosa incredibile e sterminata che è wikipedia. Pur con tutto il discorso che si può fare sulla relativa attendibilità delle fonti, a mio parere sta diventando una risorsa ogni giorno più preziosa…

Loading