Voglio essere profilato!

Certo il titolo è volutamente provocatorio, ma niente, mi veniva in mente ieri mattina mentre andavo al lavoro, una volta tanto in presenza (uno degli svantaggi dello smart working è che non hai questa possibilità, che colonna sonora vuoi mai goderti mentre ti sposti appena dalla camera da letto al salone). Ho messo su uno dei Daily Mix proposti da Spotify, quello che lei mi compila sulla musica italiana, e mi sono goduto alcune (per me) bellissime canzoni. Inanellate, si direbbe, con mano sapiente, in gustosa sequenza. Non troppo stranamente, mi sono trovato d’accordo con tutte le scelte proposte: tanto che ho ascoltato la scaletta con la netta sensazione che, tra me e Spotify, ormai c’eravamo ben capiti.

Dopo anni di utilizzo, in pratica Spotify mi ha profilato. Mi ha studiato, per ogni scelta musicale che compivo, ha incamerato dati sul mio comportamento (solo musicale, grazie al cielo) e ha memorizzato tutto, archiviando nei suoi server dislocati chissà dove. Facendone tesoro. Mi vuole conoscere, dal punto di vista del suono. Certo lo fa per un suo preciso interesse. Desidera che io torni spesso sulla piattaforma, che la frequenti sempre di più, che rinnovi il mio abbonamento e che non vagheggi evasioni su piattaforme diverse. Desidera continuare ad essere pagata, pertanto cerca di rendersi utile. Anzi, lei punta ad essere indispensabile, ormai lo so. Anche io un po’ la conosco.

Se non ti conosco, come posso cantarti qualcosa che ti piace?

Lo fa innegabilmente per un suo interesse. Che però, voglio dire, è anche il mio, in buona parte. Mi fa comodo, mi fa piacere, che nel tragitto casa-lavoro io debba appena pormi il problema se voglio ascoltare un po’ di musica italiana o di pop/rock o magari un sottofondo smooth jazz, e lasci a lei la bega di compilare la scaletta. Ieri, dicevo, mi ha regalato una serie di godibilissime canzoni italiane (a mia opinione, ovviamente, e il punto è proprio questo). Venditti, Fossati, Lauzi, Fabi, Graziani, Conte (niente, poi sono arrivato al lavoro proprio mentre Conte aveva appena finito di parlare delle donne che fanno pipì rischiando di perdersi il passaggio epico di Bartali, passando il testimone ad uno del calibro di Battisti, che a malincuore ho dovuto zittire). Ribadisco, sequenza mirabile e godibile.

Il ritorno è stato parimenti interessante, con uno scorrimento (diciamo così) sull’inevitabile Grande Raccordo Anulare condito dalle note (e le ugole) di Battisti, Fossati, Paoli, ancora Graziani, Zero, Venditti, De Gregori, Battiato, ancora Venditti (se volete impicciarvi un po’ di più e disquisire sulla scelte musicali c’è sempre il mio feed che Spotify confida quotidianamente a last.fm).

Capiamoci. Quando parlo di canzoni, non intendo canzoni qualsiasi, ma tutte canzoni meravigliose, sia chiaro. Lei sa anche cosa preferisco di ogni cantautore, ormai. Sa molto, indubbiamente. Anche se ogni tanto mi provoca, butta lì in mezzo un brano che non conoscevo ma che giudica affine a quelli che ascolto di solito. Tipo, senti un po’ questa Marco? Che ne dici, eh? (non glielo sento dire ma insomma è come se lo facesse). A volte così ho scoperto delle autentiche gemme. Insomma non mi tiene del tutto dentro la mia bolla, mi aiuta a scoprire cose nuove, sempre però in modo ragionato e progressivo.

Dunque alla fine, mi fa piacere essere profilato da Spotify. Non vanto alcuna privacy musicale da difendere, nei suoi confronti. Anzi, sono io che le dico vieni e impara dai miei gusti sempre di più, che mi fai contento. Sono lieto di essere profilato, anche se capisco che i miei dati rappresentino un valore, da lui giocabile in vari modi.

Che poi noi siamo un po’ strani, anche contraddittori a volte. Siamo capaci di passare una vita intera sperando che qualcuno ci profili adeguatamente, che apprenda i nostri gusti e le nostre simpatie, che intervenga e ci solleciti su cose che a noi specificamente interessano, che ci capisca a fondo, ma veramente a fondo. Esempi di questa nostra irresistibile aspirazione del cuore ce ne sono a bizzeffe, anche musicali (e parecchio struggenti). Abbiamo il desiderio profondissimo di essere capiti, completamente. Che ci sia, e sia vicino, chi mi conosce completamente, che ha realmente capito come sono (e mi ama così). Desiderio umanissimo, che ci porterebbe lontano analizzare.

Ma poi, ecco, ci irrigidiamo se qualcuno tenta di capirci davvero. Certo, già sento l’obiezione: Marco, il parallelo è troppo tirato! Qui non è un essere umano che si interfaccia con me, è appena una macchina. Non mi vuol bene, non mi capisce sul serio. Verissimo. Tuttavia è comunque un sistema che raccoglie informazioni su di me per migliorare il rapporto con me, mettiamola in questi termini. Sì certo, lo fa per i suoi interessi. Commerciali, lo consento.

Però così facendo, viene comunque incontro ad una mia esigenza, ad un mio desiderio. Proseguendo nella (sconsiderata) provocazione: preferisco ricevere pubblicità mirata rispetto a “consigli per gli acquisti” generici. Un libro di un autore che ho già letto, magari. Certo mi inquieta un attimo, vedere che appena dopo aver cercato (diciamo) tablet da otto pollici su Amazon, poi su un qualsiasi sito di notizie vedo diversi inserti pubblicitari sui vari tipi (guarda un po’) di tablet da otto pollici. Lì per lì mi inquieta un poco, poi mi passa. E magari un inserto pubblicitario di tablet mi interessa realmente, viene incontro ad una mia esigenza. Certo mi interessa di più di un modello di reggiseno (se non indossato) o una serie di otto chiavi a T snodate (dovendo ancora perfezionare l’entusiasmo per i piccoli lavori domestici). Non mi preoccupa di per sé che ci sia chi faccia soldi con alcune informazioni che mi riguardano, anche se questo non vuol dire necessariamente che sono disposto a svelarmi a lei (o a lui) completamente.

Insomma io voglio essere profilato. Voglio che si occupino di me, cose e persone (e anche animali). Forse è un rigurgito di narcisismo, forse una slittamento indebito su un terreno già scivoloso di suo, chi può dirlo. Ma va bene, insomma: occupatevi dei miei gusti. Fate la fatica di venire a conoscermi davvero, modellate il vostro servizio secondo quanto posso davvero gradire. Così il mio Spotify sarà unico, diverso da quello di tutti gli altri.

Ma sospetto anche, che già lo sia.

Loading

Google lo sa… ma si perde il meglio

Certamente, Google lo sa. Ma non intendo riferirmi alle classiche ricerche in rete, dove siamo ormai abbastanza certi che googlando qualcosa otterremo le informazioni che cerchiamo, o almeno ci avvicineremo abbastanza a trovarle. 
No, Google sa anche quello su cui noialtri, spensieratamente, lo riterremmo ignorante. Tanto per capirci, l’editoriale di PC Magazine del mese di settembre, si intitola significativamente Google sa sempre dove siete, e dove siete stati. Che vi piaccia o no! Il titolo è abbastanza preoccupante, ma leggendo l’articolo non si può dire che la preoccupazione sia infondata. 
Lo abbiamo visto diverse volte, siamo diventati in un certo senso noi stessi merce, nel senso che le informazioni su di noi (dove andiamo, cosa facciamo, cosa guardiamo e cosa pensiamo di comprare), hanno valore, sono monetizzabili. Non sempre questo è esecrabile, non è tutto negativo. Per esempio, io non vedo come una cosa brutta che mi arrivi pubblicità mirata ai miei interessi, e non sia esposto ad inserzioni di detersivi o assorbenti, per dire. Dall’altro lato, questa profilazione sempre più accanita un po’ inizia a spaventarmi. 
E’ chiaro che Google mi vuole conoscere, vuole conoscere i miei gusti, per ottimizzare l’offerta di vendita. Come qualsiasi commesso esperto, cerca di valutare chi è entrato in negozio per comprendere meglio a che tipologia di merce può essere interessato. Fino ad un certo punto, va bene. E’ naturale.
Il problema è che la tecnologia diventa momento per momento più fina, più sopraffina, e questa analisi restituisce sempre più dati, mi riproietta nello spazio informatico come una serie complessa ed articolata di parametri. C’è dunque un problema di privacy, sicuramente. Ci sono soggetti commerciali come Google o Facebook che ogni giorno immagazzinano informazioni su di me, e sanno ormai più cose sul mio comportamento e sulle mie scelte di quante io stesso ne possa consapevolmente elencare. 
C’è però anche un problema più profondo, di percezione della persona. E’ qui lo scarto drammatico, l’elisione totale di un aspetto, dell’aspetto più insondabile e misterioso della persona. Perché io vengo ridotto, rimappato, in una serie di comportamenti, e perdo ogni aggancio con il mistero in cui è intriso l’essere umano. Perdo il mio rapporto con il Tutto, il mio anelito di Infinito e di Senso: al mercato questo non interessa, nella misura in cui non influenza le mie scelte commerciali, o politiche (perché anche il mio orientamento politico viene mappato e subdolamente influenzato dalla rete, come recenti clamorosi casi insegnano).
Il rischio è che noi stessi iniziamo a pensare la concretezza dell’essere umano allo stesso modo degli algoritmi di Google e di Facebook. Che invece tracciano la parte meno interessante di noi, quella più istintuale, più prevedibile, più categorizzabile. Questo rischio, così grave, nasconde probabilmente un compito, non più dilazionabile. 
Avverte Marco Guzzi che Siamo chiamati a una rifondazione spirituale delle tecnologie, ad una mistica poetica, capace cioè di fare storia, e quindi anche a una inedita politica del Giorno Nascente. (La Nuova Umanità, pag. 114)
Ogni uomo è un mistero infinito. E questo Google non lo sa.
E quel che è peggio, molto peggio, è che non gli interessa. 
Starà a noi ricordarlo, ritrovarlo, questo infinito. E renderlo parola.
Renderlo di nuovo cercabile, incontrabile.
Così che anche Google, finalmente, se ne accorga.

Loading

Due a zero per gli States?

Mi imbatto in un interessante articolo su Il Post, al riguardo del diritto alla privacy e soprattutto alla possibilità o meno per le autorità di accedere a quella incredibile raccolta di dati e metadati sulla nostra vita ordinaria, che tutti ci portiamo in tasca: sì, il telefono cellulare. 
La lettura del pezzo è molto interessante, perché sfata pacatamente alcuni miti nei quali ancora siamo imbevuti, che distorcono un po’ la realtà: L’Europa non sembra in effetti così avanti nella tutela dei dati personali rispetto agli Stati Uniti, anzi. Certo, una tutela che a volte vorremmo non ci fosse, come quasi saremmo tentati leggendo proprio i due casi dell’articolo, che hanno per oggetto non immacolati personaggi (facendo finta che esistano…), ma due – possiamo dirlo – delinquenti, ma non per questo menu umani di ognuno di noi, non per questo meno oggetto di diritti come ognuno di noi.

Quello che si evince, anche e soprattutto, è la conferma di quanta vita viene trattenuta quotidianamente in queste piccole scatoline che ci portiamo appresso, e che effetti imprevedibili può suscitare il loro (più o meno inopportuno) disvelamento.

Sì, viene da pensare a Perfetti Sconosciuti, quel film di qualche anno fa che mise benissimo a tema esattamente questo argomento: lì una situazione apparentemente tranquilla (una cena tra amici) esplode letteralmente in una rete fittissima di conflitti, delusioni, risentimenti… tutto per un tranquillo giochino, che consiste fondamentalmente nell’aprire il flusso informativo in arrivo sugli smartphone, elidere la privacy anche solo per poche ore, per “dimostrare” di non avere segreti. Devastante (ma bellissimo, il film).

Mi chiedo, forse è violenta in sé la pretesa di non avere segreti, grandi o piccoli, o cose che comunque se lette da un’altra persona, fuori contesto, potrebbero dispiacere, potrebbero aprire ferite. Forse è una pretesa inutilmente dura quella di non avere zone d’ombra, una hybris totalitaria dalla quale dobbiamo difenderci?

Chissà. Intanto la tecnologia continua ad interagire con il mistero dell’uomo, aprendo nuove (ed antiche) questioni.

Tutte da vivere. 

Loading