Domenica pomeriggio ho visto Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte uno. Mi sono divertito, ho ammirato la costruzione di un’opera complicatissima, ho goduto in particolare delle scene girate in Italia (Roma e Venezia, con una fotografia splendida). E in due ore e tre quarti circa in un susseguirsi mozzafiato di scene di azione (mirabolanti), ho anche riflettuto.
Sì, perché questo film è spettacolarmente attuale. Attualissima è la percezione acuta di come l’intelligenza artificiale sia la vera cosa che genera ammirazione ed inquietudine, in pari misura. Sorprendente che la sceneggiatura sia stata scritta ormai anni fa, perché – almeno per l’Italia – è una fotografia esatta di un dibattito che sta avvenendo nel momento presente.
Mi viene da pensare all’incontro tra Federico Faggin e Marco Guzzi, nel quale molto si è ragionato sull’intelligenza artificiale (con dei punti di vista che a mio avviso rimarranno come riferimenti fermi in un dibattito che fermenta ogni giorno di più).
L’abbiamo detto tante volte, ormai la connessione globale, continua, è la norma, per tutti.
L’eccezione è quando non si dispone di accesso alla rete, semmai. E’ un caso che è sempre più improbabile, sempre meno gestibile (ovvero accettabile, per il senso comune), via via che il tempo passa. Non vi annoierò raccontandovi di come era prima, prima che ci fosse Internet, e poi delle connessioni a consumo, quando si stava collegati appena pochi minuti e il contatore girava, e tutte queste cose qui.
No, oggi vado a vedere come reagiamo, come reagiscono i nostri strumenti di elezione – i browser – quando si trovano di fronte l’imbarazzante ed improbabile evento di non avere connessione alla Grande Rete Universale.
Non è una indagine con velleità di completezza. Nemmeno, che voglia dimostrare qualcosa. Giusto una curiosità, tanto per vedere.
Ecco come reagisce Chrome, ad esempio, se si è improvvidamente fuori rete.
Il tono è parecchio sobrio, ti informa che niente, non puoi navigare. Vedi un po’ tu, allora, di risolvere la questione, perché così è francamente intollerabile: il dinosauro lì mostrato, unico accenno ad un approccio un po’ ilare del problema, ti fa capire che sì, ecco, giusto i dinosauri, loro non avevano Internet, e non c’è nessuna necessità ed utilità di stare senza rete. Tra l’altro, senza rete Google ci perde, perché non passa la pubblicità, insieme ai siti. E’ il caso, dunque, di rimanere all’epoca dei dinosauri? Dài, spicciati a risolvere il problema. Ritorna online, ritorna fruitore. Non ci far spazientire.
Vediamo ora come reagisce Firefox.
Anche esso molto sobrio, anzi di più: non compare nemmeno un dinosauro (per dire). Ma alcune informazioni ti aiutano a capire se è un errore umano oppure di qualche altro tipo. Sembra sotto sotto, comunque, che ci sia un po’ di speranza, un po’ più di speranza rispetto alla desolazione di Chrome offline, tutto sommato (secondo me Chrome soffre ad essere offline). Cioè, il problema esiste, siamo d’accordo, ma forse si può ancora fare qualcosa. Già Impossibile contattare il server, fateci caso, è meno disperatamente drastico di Connessione Internet assente.
Le parole non sono a caso; le parole sono importanti.
Per me la cosa più bella però è la reazione di Edge, il nuovo browser di casa Microsoft.
Diciamolo: è l’unico che cerca di rianimarti un poco. Intanto ti fa capire che tu esisti. Che non sei un granellino insignificante di fronte alla preponderanza e alla pervasività del Sistema Mondiale Globalizzato (cioè Internet). Ora, guardiamo la cosa con calma. Prendiamolo sul serio. Ti dice “Non sei connesso” e questa informazione, ovvio, te la deve dire. E’ la realtà dei fatti, baby, piaccia o non piaccia è così.
Però la butta subito sulla valorizzazione della persona (di te, proprio di te): E il Web non è lo stesso senza di te. Questo, insieme al cuoricino spezzato del disegno, ti rincuora un po’ (vabbè, un pelo ruffiano, ma lasciamo perdere questo aspetto). Cioè, ti dice, ti rassicura, io non ci sono, ma quelli comunque sentono la mia mancanza. Ovvero, tu non sei irrilevante, ovvero tu contribuisci al web, non sei un semplice fruitore. Possiamo dire, azzardare, che c’è un accenno ad un pensiero creativo. Tu puoi aggiungere valore al web. Che poi è così: se solo ce lo ricordassimo più spesso.
E non trascura di fornirti speranza, di non farti naufragare nel disagio: “Verrà riattivata la connessione” è come un amico, un parente, che ti dà una pacca sulla spalla e dice coraggio, andrà tutto bene, tutto si risolverà, vedrai. Vero o non vero, è la cosa che ci vuole, in questo momento drammatico.
Poi certo ti fornisce alcuni semplici consigli, di quelli che li penseresti da solo (saranno attaccati i cavi?, il wireless è acceso?), ma almeno ti ha messo un po’ di buon umore.
Facendoti capire che tu conti, come persona. Ovvero, dicendo la semplice, rivoluzionaria verità.
Mi imbatto in un interessante articolo su Il Post, al riguardo del diritto alla privacy e soprattutto alla possibilità o meno per le autorità di accedere a quella incredibile raccolta di dati e metadati sulla nostra vita ordinaria, che tutti ci portiamo in tasca: sì, il telefono cellulare.
La lettura del pezzo è molto interessante, perché sfata pacatamente alcuni miti nei quali ancora siamo imbevuti, che distorcono un po’ la realtà: L’Europa non sembra in effetti così avanti nella tutela dei dati personali rispetto agli Stati Uniti, anzi. Certo, una tutela che a volte vorremmo non ci fosse, come quasi saremmo tentati leggendo proprio i due casi dell’articolo, che hanno per oggetto non immacolati personaggi (facendo finta che esistano…), ma due – possiamo dirlo – delinquenti, ma non per questo menu umani di ognuno di noi, non per questo meno oggetto di diritti come ognuno di noi.
Quello che si evince, anche e soprattutto, è la conferma di quanta vita viene trattenuta quotidianamente in queste piccole scatoline che ci portiamo appresso, e che effetti imprevedibili può suscitare il loro (più o meno inopportuno) disvelamento.
Sì, viene da pensare a Perfetti Sconosciuti, quel film di qualche anno fa che mise benissimo a tema esattamente questo argomento: lì una situazione apparentemente tranquilla (una cena tra amici) esplode letteralmente in una rete fittissima di conflitti, delusioni, risentimenti… tutto per un tranquillo giochino, che consiste fondamentalmente nell’aprire il flusso informativo in arrivo sugli smartphone, elidere la privacy anche solo per poche ore, per “dimostrare” di non avere segreti. Devastante (ma bellissimo, il film).
Mi chiedo, forse è violenta in sé la pretesa di non avere segreti, grandi o piccoli, o cose che comunque se lette da un’altra persona, fuori contesto, potrebbero dispiacere, potrebbero aprire ferite. Forse è una pretesa inutilmente dura quella di non avere zone d’ombra, una hybris totalitaria dalla quale dobbiamo difenderci?
Chissà. Intanto la tecnologia continua ad interagire con il mistero dell’uomo, aprendo nuove (ed antiche) questioni.
Con grande piacere ho scoperto che il film Love Actually, un capolavoro leggero (dunque ancora più difficile da realizzare, mirabile da guardare) è sbarcato da poco su Netflix. Già ieri sera ne ho rivisto subito un pezzetto. Non potevo aspettare.
Al mio entusiastico post su Facebook, una amica mi ha scritto qualcosa di scherzoso, come calma, se vuoi ti presto il DVD. Avrei voluto dire, ma non è la stessa cosa. Ormai, non è la stessa cosa. Non so, ormai un DVD mi sembra una cosa vecchia. L’idea di non poterlo vedere immediatamente al computer o sul televisore, di dover collegare il lettore ottico (ormai nei computer non è quasi mai presente), mettere il DVD, aspettare che carichi… e se poi voglio riprendere la visione con il telefono, o con il tablet? No, non c’è verso.
Mi fa un’idea strana questo uso del supporto ottico. E’ come se il film non fosse veramente in mio possesso, come se lo potessi usare in modo limitato, complicato. E’ curioso perché evidentemente è l’esatto contrario: non possiedo nessun film su Netflix, ne posso solo usufruire. Tanto è vero che possono toglierlo dal catalogo quando vogliono (come accade) e rimetterlo (come accade) e io non ho il minimo appiglio per protestare.
Eppure quando ieri sera l’ho visto su Netflix ho esultato (dentro di me). Ho percepito che era veramente a mia disposizione, sempre, senza fare cose complicate, ovunque io sia (con la connessione, ma ormai non serve quasi più dirlo, la connessione è quasi ovunque). Posso vederne un pezzo, spostarmi rapidamente in avanti, cambiare lingua, ritornare, lui è sempre lì. In un attimo si può riprendere la visione, da dove l’avevo interrotto (lo so, interrompere Love Actually è praticamente un grande delitto, una volta ne dobbiamo parlare di questo meraviglioso film).
Secondo me il supporto ottico è totalmente obsoleto. Quando anni fa Steve Jobs tolse l’immagine del CD dal logo iTunes alcuni se ne lamentarono. Ma aveva ragione. La musica, i film si sono spostati sullo streaming. Ora è proprio l’idea di dover ricorrere ad un supporto per ascoltare un album, o vedere un film, che rende la cosa fastidiosa. Che dà l’idea di complicazione.
Se devo ascoltare un disco lo trovo su Spotify, se devo vedere un film, ecco Netflix. Sono finiti i tempo delle (bellissime) collezioni di CD, DVD, pazientemente ordinati sugli scaffali, magari in base a anno di uscita, generi, categoria… Non è meglio o peggio, ognuno ha le sue preferenze. E’ semplicemente che è così, e ogni altro modo ora è una (più o meno strana) alternativa.