Scrivi allo sviluppatore

Chissà perché, siamo abituati a pensare al mondo informatico come ad una offerta variegata di servizi da fruire, ma per i quali difficilmente si può intervenire come parti attive, influenzando o addirittura modellando gli sviluppi futuri. Come dire, l’offerta è ampia, ma si prende quel che c’è, piaccia o non piaccia. Forse è il modello neoliberista (un mondo al collasso, secondo la Carta della Nuova Umanità), che ci vuole consumatori passivi, forse altro. Forse la nostra pigrizia.

In questi giorni può capitare di leggere frasi tipo Twitter non mi piace, ma sono tutti lì quindi lo tengo. Ecco, forse iniziare tutti a cercare altro potrebbe dare uno scossone salutare. Ma chiudo parentesi.

Vengo al caso. Mi è capitato pochi giorni fa a riguardo dell’applicazione Wallpaper quotidiano per Bing, che porta anche sul desktop dell’iMac gli sfondi quotidiani (meravigliosi, di solito) scelti da Bing, un servizio che sui computer Windows (e sui dispositivi Android che usano Microsoft Launcher) è presente di default.

L’applicazione funziona bene ed anzi è stata una vera svolta, ho addirittura smesso di desiderare di lavorare sul portatile Windows (almeno un poco1) perché finalmente anche sull’iMac, come già sul telefono, ho la presentazione quotidiana di un nuovo sfondo, giorno per giorno.

Però, c’era un problemino.

Continua a leggere

Loading

Sul nuovo wallpaper per Ubuntu…

Il tempo passa e il nuovo Ubuntu che verrà, la versione 10.10 Maverick Meerkat, prende forma. La soluzione di innovazione nella continuità, che contraddistigue la famosa distribuzione, ha senza dubbio molti meriti (continuità = stabilità per molti versi). Tuttavia alcuni cambiamenti sembrano troppo minimali a volte e non ottengono l’entusiasmo degli utenti: ad esempio il nuovo wallpaper di default – a detta di molti (guardate i commenti qui ad esempio) non si differenzia che in minima parte da quello della versione attuale, ed è giudicato dai più di bassa qualità.

“Official 10.10 wallpaper is unappealing” Così recita infatti la segnalazione di bug su Launchpad. Tutto sommato non si può dar torto alle critiche: osare un pò di più dovrebbe essere possibile (anche per risolvere il famoso baco numero uno una volta per tutte…). Tuttavia se va considerato che quello che vediamo non è affatto definitivo, sorprese da qui ad ottobre possono sempre arrivare.


Non posso tuttavia trattenermi dal notare (senza troppa retorica) l’attrattiva della specificità dello sviluppo di una distribuzione Linux.. tutto aperto, tutto conoscibile molto prima del rilascio ufficiale. Forse toglie un pò la sorpresa ma lo fa sentire un pò più “di tutti”. Laddove per altri sistemi bisogna rincorrere le indiscrezioni, qui è tutto sotto il sole. Tutto. Anche i wallpaper bruttini… 😉


Grazie a OneOpenSource per lo spunto per il post.

Loading

Scelti i wallpaper della nuova Ubuntu


Nifty Fifty Blur
Inserito originariamente da orb9220
D’accordo, si dice che il bello di Linux sia anche nella possibilità di scegliere… e in accordo con questo, cosa c’è di meglio di avere a disposizione una serie di intriganti wallpaper da utilizzare nella prossima release di Ubuntu?

E ancora.. che dire se le immagini che troveremo già belle e pronte per l’utilizzo sul nostro desktop, non sono state scelte da qualche oscuro (si fa per dire) grafico sconosciuto, ma scelte in una competizione che ha coinvolto una serie di appassionati utenti (nonchè spesso.. fotografi), tramite l’invio delle foto in un apposito gruppo di Flickr?

Come infatti riporta il blog di Kenneth Wimer, “i risultati dell’invio a Flickr sono semplicemente stupendi. 639 persone hanno inviato 2001 foto. Selezionare le immagini per l’inclusione in Karmic è stato un grosso lavoro, e se ci fosse stato più spazio libero su disco, ne avrei aggiunte anche altre…”

Non è stupendo vedere che una distribuzione linux è davvero un “prodotto” costruito – fin nei dettagli – sopra la libera collaborazione di molte, molte persone? 😉

Loading