Tuttavia è anche noto (inutile nascondercelo) come financo gli ebook soffrano di talune pesanti limitazioni. Per questo tecnici e studiosi di diverse nazioni si sono riuniti per progettare uno strumento che possa superare i problemi dei classici lettori ebook, portando l’esperienza di lettura ad un livello nuovo, più appagante e di piena soddisfazione per l’utente.
- E’ economico. Costa molto meno di un lettore ebook, qualsiasi esso sia. I costi spaziano considerevolmente, ma la fascia di entrata è stimata ad appena pochi euro (non è impossibile imbattersi in modelli il cui costo è inferiore ad un euro).
- E’ resistente. Non si rompe se cade, resiste abbastanza bene (con qualche danneggiamento che non pregiudica la lettura) a contatto con l’acqua. Resiste alle torsioni e alla pressione. Secondo le prime prove, può anche essere calpestato senza quasi danni. Questo perché è stato concepito in modo che non abbia parti in movimento o parti elettroniche (incredibile ma vero) e, quando non utilizzato, ha un aspetto molto compatto. Attenzione però: pare non resista al fuoco, a contatto con le fiamme tende a degradarsi in maniera molto veloce (e pericolosa)
- Qui è la vera rivoluzione: ne esiste uno per ogni titolo prodotto. E’ infatti così economico che se ne può produrre uno dedicato ad una singola pubblicazione! Immaginate: se si rompe, non perdete tutti i vostri titoli, vi basta sostituire quello perso. Ancora, potete usarlo per leggere un titolo e prestare al vostro amico quello di un altro titolo, rendendo così possibile la lettura simultanea.
- E’ a colori (non tutti i modelli, ndr), laddove la maggior parte degli ebook ancora è limitata al bianco e nero
- Non stanca la vista, al pari degli ebook, perché (incredibile ma vero) non è dotato di alcuna retroilluminazione. Può essere usato anche in pieno sole.
- La carica è praticamente infinita. Ma questo è inesatto, non fa capire la portata rivoluzionaria di questo device. Lo strumento gode infatti di un concept completamente nuovo, per cui potete dire addio ai caricabatterie, ai cavetti e altre cose di questo tipo. Funziona sempre, anche a distanza di decenni!
![]() |
L’ebook può sostituire i libri? E se, tipo, avviene il contrario? |
Sono stati proposti vari nomi per tale strumento. Al momento sembra si debba chiamare libro.
No, non uno particolare… Come ho scritto prima, non lo troverei.