Questa povera macchina

Hai ragione, Marco. C’è ben poco da temere dall’intelligenza artificiale, almeno per il momento. Leggendoti, mi sorprendo di come non temiamo i veri pericoli, mentre intanto ce ne inventiamo continuamente di fittizi. La nostra intelligenza ha provocato devastazioni immense, nel secolo appena passato (è intelligenza progettare campi di sterminio e bombe atomiche, è intelligenza sviluppare gulag, lager e tutto il resto, magari con criteri di “efficienza”). E già come abbiamo iniziato questo nuovo secolo, non è poi da stare troppo allegri.

Ma allora come mai invece di curare l’uso della nostra intelligenza – ovvero di curarci noi stessi, educarci a bilanciare ragione calcolante e cuore, logica ed affettività, dubitando di ogni ideologismo e di ogni disincarnazione, di ogni astrazione dai nostri corpi doloranti e imploranti aiuto – perché rimandiamo colpevolmente il cammino per la nostra maturazione, sempre più urgente e necessario, inventando ad arte pericoli che (se pur esistono) sono di scala infinitamente minore? Sarebbe da domandare a Chat GPT, a questa povera macchina, se soltanto potesse dircelo.

Il fatto è che lei non ha proprio idea. E cosa ben più grave, spesso non ne abbiamo idea neanche noi.

Loading

Pubblicato da Marco Castellani

Marco Castellani, astronomo, divulgatore, scrittore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *