Una formazione per il mondo digitale

Davvero interessante la prima puntata del 2019 di Eta Beta, la trasmissione di Radio 1 condotta da Massimo Cerofolini, sull‘ambigua spiritualità del web. Con Massimo, erano in dialogo Marco Guzzi (filosofo, fondatore dei gruppi di ricerca interiore Darsi Pace), Vito Mancuso (teologo, autore del libro La via della bellezza) e Paolo Benanti (docente di Etica delle tecnologie all’Università Gregoriana e autore di Realtà sintetica. Dall’aspirina alla vita: come ricreare il mondo?).

Difficile, farne un resoconto. Anzi, improponibile. D’altronde, con ospiti di questa natura si crea invariabilmente una rete di connessioni e di ramificazioni di pensiero, tali che una semplice puntata di una ventina di minuti è sufficiente appena ad aprire delle piste, a suggerire degli approfondimenti, e non certo a ragionare esaustivamente sul tema – peraltro di per sé stesso davvero importante e complesso, anche profondamente controverso.

Dunque il rimando all’ascolto attento della puntata è tutt’altro che di prammatica, ma risulta fondamentale, proprio per sviluppare autonomamente quelle parti che risultano più risonanti, nelle proprie corde interiori.

Personalmente, mi ha colpito molto il comprendere come anche la fede cambia con l’avvento del digitale: non è mai da intendere come un universo a sé stante (e come potrebbe, del resto?) ma riflette e riverbera ogni impulso, ogni segnale che attraversa il mondo “secolare”. La spiritualità autentica è sempre in dialogo con il mondo, e non è impermeabile nemmeno a quelle acquisizioni della tecnica che rimodulano potentemente il nostro approccio con il reale (e va da sé che Internet e l’avvento dei social network è proprio una di queste).

Importante notare come questa riflessione avvenga in un momento della storia in cui l’entusiasmo incondizionato per le possibilità e la “virtuosità” della rete mondiale – rispetto a ad alcuni anni fa – è drasticamente calato, tanto che tra i propositi del nuovo anno, può starci (e ormai nessuno si meraviglia) quello di “usare meno Internet”, come recita un articolo pubblicato su Internazionale.

Ma il ventaglio di proposte (perché le intenderei esattamente così, come proposte lasciate al libero approfondimento) della puntata è assai vasto. Penso ora a certi temi sollevati da Guzzi, penso all’irriducibilità della coscienza umana ad una macchina digitale, ad esempio. Se la macchina non sostituisce il cervello, e non lo farà mai, resta aperta la questione della incommensurabilità del nostro sistema della coscienza rispetto a qualsiasi interpretazione meccanicistica. Rimane tutta viva la nostra misteriosa, splendida singolarità. E sempre da questo intervento, trovo suggestivo la lucida constatazione che i cosiddetti big data non risolvano o mitighino questo “problema della coscienza”, ma semmai lo rilancino, a nuovi emozionanti livelli.

Evidente, come ricorda Guzzi, che le tecnologie siano del tutto “neutrali”, né negative né salvifiche. E’ un pensiero errato quello che porta ad esprimersi diversamente, a demonizzare Facebook oppure ad incensarlo. La verità – dice sempre Guzzi – è che ci vuole una formazione, per usare questi strumenti evoluti.

L’esposizione di Vito Mancuso si gioca, mi pare, su di un registro più critico riguardo sull’impatto di queste tecnologie sulla vita reale. Bello e validissimo in ogni caso il richiamo di Mancuso al fatto che la bellezza è creativa, e non può essere digitale o automatica, in nessun modo. Suggestivo anche il suo connettersi alla imperfezione analogica come via perpetua di bellezza e dunque di fascinazione (sto leggendo il suo libro sulla bellezza, ma sono ancora un po’ all’inizio, abbiate pazienza).

Sul cambio di paradigma in rapporto alla spiritualità si sofferma debitamente Paolo Benanti, per il quale il digitale cambia proprio il modo di vedere la realtà. Riformulando perfino categorie come “salvezza” o “giustificazione”, un tempo prerogativa dell’approccio spirituale alla vita. E non solo, perché la fede si viene a modificare con il cambiamento stesso della relazione di natura “credente” che ora viene influenzato in maniera tutt’altro che trascurabile dal web e dall’uso che ne facciamo per “recuperare” informazioni e orientamento nel mondo.

Vorrei però terminare riprendendo quanto dice Marco: Internet è uno strumento formidabile di connessione tra gli umani, uno strumento in sé assolutamente neutrale. Dovremmo guardarci allo specchio, e capire che la stupidità di Facebook è il riflesso di un nostro modo “stupido” o istintivo di agire, di manifestare delle parti di noi che ancora attendono di essere guarite. Un modo che possiamo correggere, con pazienza, lavorando su noi stessi.

In sintesi, ci vuole realmente una educazione e formazione all’uso del mondo digitale. Proprio per la sua importanza, e proprio nella coscienza che siamo in una epoca di modificazione accelerata di sistemi di pensiero e di credenze che hanno resistito per secoli, sostanzialmente uguali a sé stessi.

Dobbiamo mettere a tema argomenti che rischiano di passare sottotraccia come scontati, sui quali invece la riflessione è più che mai necessaria. Proprio per la consapevolezza che vogliamo acquisire nell’uso della tecnica, perché dispieghi il suo carattere creativo (tecnè vuol appunto dire arte, in greco). Sempre di più, a vantaggio di una umanità davvero “nuova”, anche nell’uso di questi strumenti.

    Loading

    Anche Google nei podcast (e voi che aspettate?)

    Direi proprio, finalmente. Una cosa che mancava all’ecosistema Android, che sta crescendo in maniera omogenea e robusta, era proprio una applicazione “ufficiale” per la gestione dei podcast. I quali per i pochissimi che non lo sapessero, sono una sorta di trasmissioni radio da fruire però on demand, perché si scaricano sul proprio computer – o sullo smartphone – e si ascoltano quando meglio si crede. Non sono una cosa nuova, certo, anche se c’è chi sostiene con qualche ragione che proprio adesso vi tocca iniziare ad ascoltarli sul serio. Peraltro, se vi annoio con questi è solo perché io li ho appena riscoperti, per un mio desiderio di maggior familiarità (eufemismo) con la lingua inglese (ma questo a voi non vi importi poi troppo). 
    Google Podcast, dove faccio anche
    la mia bella figura di ascoltare una cosa molto culturale
    (la spiegazione della Sinfonia n.2 di Anton Bruckner)

    Però andiamo con ordine. L’applicazione alla quale mi riferivo si chiama assai sobriamente, Google Podcast. Diciamo subito che se cercate un’applicazione semplice e minimalista – con tanto bianco intorno, diciamo – per iniziare l’avventura dei podcast, e che magari si sincronizzi ovunque siete presenti con il vostro account Google (ovvero, ovunque e basta), e che per giunta sia anche gratuita, questa va benissimo. E’ perfetta. Certo magari non viene aggiornata a ritmi furibondi (l’ultimo aggiornamento è di giugno di quest’anno, tanto che un utente annota, sapidamente, che sembra un’applicazione fatta e poi un’attimino lasciata a macerare). Ma anche questo non vi deve preoccupare granché. C’è, è gratis, è mimimalista, funziona. Stop.
    Se però poi vi capita che ci prendete la mano e il gioco inizia a piacervi, se magari li iniziate ad ascoltare anche in macchina collegando lo smartphone all’impianto dell’auto via bluetooth o diavolerie simili, allora magari Google Podcast vi può iniziare ad andare un poco stretta. Se volete programmare gli scaricamenti degli episodi, magari solo quando il telefono è su wifi e/o solo quando è collegato all’alimentazione, allora Google Podcast non può fare molto per voi. Non ancora, almeno. 
    A me piace Pocket Casts (non solo perché ci riconosco parte del mio cognome e dunque coltivo l’illusione che sia stata sviluppata apposta per me). Con questa app (costa un pelino, ma vale la pena se vi sentite un attimo seri sui podcast), le opzioni sono veramente le più svariate: potete configurare l’autoscaricamento degli episodi a vostro gusto, la cancellazione di quelli vecchi secondo le vostre regole, e tante tante altre cose (che adesso non mi vengono in mente ma ci sono, eccome se ci sono). La versione attualmente sul Play Store di Google è la 6.4.15 e risale anch’essa a qualche mese fa, agosto 2018 per la precisione. Tuttavia ci sono segni importanti di una versione “7” che dovrebbe arrivare, io spero, al più presto anche da noi. 
    Pocket Casts, dove forse non faccio una
    altrettanto bella figura riguardo il titolo del programma
    che è in ascolto (ma posso spiegare, naturalmente)
    Da quanto vedo comunque la versione attuale si comporta egregiamente e ti regala quella libertà di programmare gli scaricamenti a tuo maggior agio, in modo che magari te li ascolti bello bello in macchina anche quando viaggi in zone dove la copertura di rete è ballerina o proprio non c’è (la tratta Roma – Monte Porzio Catone, che percorro quotidianamente per spostarmi dal luogo di casa al luogo di lavoro, per vostra informazione, è esattamente di questo tipo).
    Un’altra cosa molto carina di Pocket Casts (che in realtà mi sarei atteso da quella di Google!), e che ho scoperto dieci minuti fa consultando dei siti per questa quasi-recensione, è che Pocket Casts ha una sua interfaccia web, dove (ovviamente se avete accettato di autenticarvi), potete ritrovare in buon ordine tutti i vostri podcast e fruirne direttamente da un qualsiasi computer collegato in rete (trovarne uno non collegato, è questo il difficile). Questa comoda interfaccia a dire il vero non viene propriamente gratis: tuttavia, la la cosa interessante è che non richiede l’ennesimo pagamento mensile, ma un pagamento “una volta per tutte” (o almeno così mi pare) di meno di dieci euro. Ci si può pensare in effetti (anche perché garantisce la sincronia con lo stato degli ascolti che avete sul vostro device portatile).
    C’è anche una applicazione per Mac o Windows, a rendere il tutto più appetitoso.
    Così appare l’applicazione Pocket Casts per Mac… 
    Vabbè, poi di applicazioni per podcast ce ne sono tantissime, alcune gratuite, anche. Però a me questa piace molto molto. Quando è uscita quella di Google preso dall’entusiasmo e dalla voglia di normalizzarmi, in un certo senso, ho piallato Pocket Casts e mi sono buttato su quest’ultima. Poi però le sue odierne limitazioni mi hanno indotto a fare un passo indietro. Che magari è un passo avanti. 
    Cioè perché poi alla fine il marchio Google non è che vuol dire sempre che stai usando il meglio. Alla fine Android è bello perché ti chiama in causa attivamente, c’è così libertà di scelta che anche ricadere sulle applicazioni di default piò non essere sempre la scelta migliore. 
    Comunque sia, scegliete quel che vi pare, l’importante è trovare un buon podcast e cominciare ad assaggiarlo. Entrerete in una avventura che, decisamente, ha tutti i requisiti per poter durare. E a lungo. 

    Loading

    Perché stiamo su Facebook?

    In questo piccolo blog, ci siamo occupati spesso di Facebook, e dei social network in generale. E come potrebbe essere altrimenti, verrebbe anche da chiedere, vista la pervasività che ha assunto negli ultimi anni il fenomeno social. Lo sappiamo, lo sappiamo bene: è qualcosa che è entrato irresistibilmente come abitudine nella nostra vita quotidiana, qualcosa alla quale abbiamo fatto spazio, perché evidentemente rispondeva ad un bisogno, ad una esigenza. 
    La nuova umanità, la figura di uomo moderno che si sta faticosamente facendo strada, ha come incorporata una esigenza di comunicazione a largo spettro, che superi le distanze e le differenze tra le persone, che si aggreghi intorno ad alcuni poli di interesse, che possa farci sentire insieme durante gli eventi e attraverso le difficoltà. 
    Chiunque abbia figli in età adolescenziale (e anche più grandi) osserva come ormai naturalmente essi si muovono nello spazio social che le varie piattaforme offrano, di come spesso lo integrino nella loro vita quotidiana che (a parte casi patologici) si svolge tanto online quanto offline, in un ibrido che coinvolge le diverse opzioni senza apparente soluzione di continuità: si va ad un evento e si prosegue online con le foto e i commenti, si rinforza la connessione sociale trovandoci online con le persone che conosciamo e con le quali abbiamo condiviso qualcosa nella vita reale, ci si mette d’accordo magari attraverso un gruppo WhatsApp per vederci da qualche parte, e così via. 
    Maturare una nuova consapevolezza nell’uso di Facebook, sarà tutto a nostro vantaggio… 
    Tutto questo, di cui volutamente ho sottolineato la parte virtuosa, non deve farci dimenticare che c’è anche una riflessione importante da portare avanti, ed è più urgente che mai. Ora che la  gioiosa ed un po’ anarchica frammentazione informatica degli anni della giovinezza di Internet si è risolta calamitando i servizi intorno a pochissimi grandi poli (Google, Apple, Amazon, Facebook…), le preoccupazioni di un controllo e di una influenza sulla nostra vita (vedi il recente caso di Cambridge Analitica) ad opera dei nuovi potenti, non è più una nostalgia da complottisti, ma ha seri motivi per essere indagata, con serena pacatezza ma anche con grande attenzione. 
    Il problema è – scarnificando all’osso – se questo ecosistema garantisca la fioritura di un pensiero diverso da quello tecnico-commerciale di cui sostanzialmente si innerva questa struttura di byte che avvolge ormai tutto il nostro quotidiano. Non dimentichiamo che tutti questi servizi sono infatti prima di tutto, appunto, servizi commerciali e dunque il loro primo interesse è quello di realizzare profitto. Per la maggior parte dei casi, noi non paghiamo alcuna quota, e dunque il valore che portiamo, è ben noto, sono i nostri dati, ovvero la nostra stessa vita, rimappata in cifre e tabulati. 
    Dunque è bene fin da ora non cavalcare acriticamente il fenomeno, ma sviluppare e rinforzare via via  una riflessione critica che, senza demonizzare inutilmente la tecnica moderna e le sue irrinuciabili acquisizioni, ci permetta di acquisire una consapevolezza più globale, di questo cambiamento di epoca, del quale i mezzi di comunicazione informatica sono un segno molto forte. 
    In questa direzione si muove una interessantissima puntata di Eta Beta, trasmissione su Radio Uno condotta da Massimo Cerofolini, che allarga la riflessione su Facebook all’ambito filosofico ed anche spirituale: un felice ampliamento che probabilmente il fenomeno stesso impone, se non si vuole rimanere in una analisi ristretta, lacunosa e alla fine inefficace. Questo è possibile grazie agli ospiti d’eccellenza,  tra i quali Marco Guzzi (filosofo, poeta, fondatore dei gruppi Darsi Pace, autore del volume Facebook, il profilo dell’uomo di Dio) e Luciano Floridi, filosofo dell’università di Oxford e autore del libro La quarta rivoluzione, come l’infosfera sta trasformando il mondo. 
    Vi invito ad ascoltare il podcast della puntata, perché proprio da una analisi ad ampio spettro come questa, possono venire spunti utili per incrementare la propria consapevolezza, per stare dunque su Facebook finalmente come cittadini e non come sudditi. Il problema è infatti anche politico, come viene correttamente indicato nella parte conclusiva del programma. Scoprire, o riscoprire questo, alla luce delle parole di costruzione spese nella trasmissione, è necessario ed improcrastinabile. 
    Tutto ciò, direi, proprio per garantire più spazio alla nostra libertà, alla nostra libera espressività, che alla fine è l’unico vero valore che potrà mai utilmente circolare su Facebook. Come su ogni altro social, presente o futuro.

    Loading

    Elogio del mezzo radiofonico

    Sto rivalutando molto, molto la radio. Mentre trovo il mezzo televisivo – salve alcune rare eccezioni – sempre più insopportabile (sto invecchiando, lo so…). Dunque fatemi fare un piccolo elogio del mezzo radiofonico, ora vi tocca.. 🙂
    Della radio apprezzo il fatto che non sia invasiva, che non ti pretenda ricettivo con tutti i sensi, ma ti arrivi soltanto come comunicazione sonora. Attraverso i tuoi padiglioni auricolari. Mentre senti la radio puoi guidare (con attenzione), puoi guardare un panorama, puoi riordinare la stanza, puoi stirare. Non stai lì come un imbecille davanti ad un tubo catodico (o LCD o al plasma, ma tant’è).
    La radio privilegia, per costituzione strutturale, direi – l’essere sull’apparire. L’ospite in studio non deve essere imbellettato, non serve. Può essere anche brutto o bello, giovane o vecchio. Non servono nemmeno luci colorate, lustrini, vallette, letterine. Oppure tronisti: tanto non si vedono. Dunque è più facile veicolare concetti, favorire la riflessione, fornire spunti per il cervello. L’essere un mezzo antico è quello che la salva, la nobilita.

    French Quarter studio of New Orleans radio station WWOZ
    (Infrogmation photo, August 2006, GNU Free Documentation Licenze)


    Passando molto tempo in macchina (ahimè), con il tempo mi sono accorto che vi sono davvero tante trasmissioni radiofoniche interessanti. E questo già solo nelle mie fasce orarie di “pendolarismo”… Da Benfatto su RadioUno la mattina alle 8.30 (e più volte ho avuto il privilegio di sentire persone sagge e assennate, come Vittorino Andreoli o Valerio Albisetti,  di cui leggo e rileggo i libri in continuazione), poi sul tono più leggero, Il ruggito del coniglio oppure Sei Uno Zero su RadioDue. Mi sono abituato anche a Caterpillar, sempre su RadioDue, spesso interessante. 

    Anche il palinsesto mattutino della Radio Vaticana mi piace molto, un mix tra musica – spesso molto bella – notizie, lettura di giornali, traffico di Roma, commenti e approfondimenti. E la lista potrebbe continuare… Hollowood Party su RadioTre mi fa scoprire il cinema, anche Sei Gradi di nuovo su RadioDue è un interessante esperimento di connettere musiche molto diverse secondo un filo logico…. Insomma la lista di belle trasmissioni è lunga, e sono certo che ogni radioascoltatore potrebbe aggiungere degli items.
    Soprattutto, la radio non ti mette davanti ad uno schermo. Inizialmente, non avrebbe potuto farlo, tecnicamente parlando.

    In questo periodo, è anche una scelta di libertà.

    Loading